ISOLAMENTO A CAPPOTTO ESTERNO

Efficienza termica:
Quali sono i prodotti per realizzare un isolamento a cappotto in facciata ?
Quali sono gli scopi funzionali ?
Parametri fondamentali per comprendere
Conduttivitร Termica
La conducibilitร termica ฮป si applica ai materiali “isolanti omogenei”.
In particolare, รจ essenziale verificare sempre la resistenza termica (R) dell’intero sistema isolante.
Minore รจ questo parametro migliore sarร lโisolamento termico.
A livello microscopico, essa รจ influenzata da conduzione, convezione e radiazione tra il materiale e le molecole d’aria circostanti. Per migliorare la conducibilitร di un pannello, inizialmente di circa 0,036 W/mK, si puรฒ aggiungere grafite per diminuire il trasferimento di calore per radiazione, portando la conducibilitร a circa 0,031 W/mK. Gli isolanti attuali presentano conducibilitร termiche ฮปD variabili:
- tra 0,09 e 0,031 W/mK per materiali tradizionali;
- a 0,026 W/mK per materiali contenenti gas diversi dall’aria ( ad es. poliuretano);
- non oltre i 0,020 W/mK per materiali innovativi che utilizzano nanotecnologie per creare micropori privi d’aria o per trattenere meglio il gas (ad es. aerogel).
Resistenza Termica
Descrive l’efficacia dell’isolamento termico di un materiale in base al tipo di isolante e allo spessore previsto:

Quindi, l’efficacia di un isolante termico dipende dal materiale e dallo spessore. Materiali differenti offrono diversi livelli di isolamento.
Si esprime in [mยฒK/W].
Maggiore รจ questo parametro migliore sarร lโisolamento termico.
Trasmittanza Termica
La trasmittanza termica U [W/mยฒK] misura l’efficienza di una struttura riguardo all’isolamento termico nel periodo di riscaldamento (in regime stazionario). Un valore U piรน basso indica un isolamento termico superiore.

Premessa
Introduzione
La prestazione energetica degli edifici รจ ora un parametro chiave, sicuramente cruciale nella progettazione per rispettare i vincoli ambientali e nel determinare il valore immobiliare, influenzato dai crescenti costi energetici.
Il โcappotto termicoโ รจ, concludendo,una soluzione popolare per l’isolamento termico grazie al suo isolamento continuo dell’involucro opaco e alla possibilitร di intervento esterno, minimizzando i disagi per gli edifici abitati.
Scelta dei materiali isolanti
Nel progettare la costruzione di un edificio, รจ fondamentale selezionare un isolante che soddisfi i seguenti requisiti:
- resistenza meccanica e stabilitร
- sicurezza negli incendi
- igiene salute e ambiente
- sicurezza nellโimpiego
- protezione acustica
- risparmio energetico ed isolamento termico
- uso sostenibile delle risorse naturali
Il valore di conduttivitร termica, quindi รจ, fondamentale nella scelta di un materiale isolante per garantire l’isolamento termico.
Il lambda ฮปD dichiarato dal produttore indica le diverse condizioni di prova per il materiale invecchiato.
Obblighi nelle manutenzioni straordinarie
Per quanto riguarda gli interventi di manutenzione straordinaria di edifici esistenti che prevedono la tinteggiatura delle facciate, dovranno essere poste in opera le adeguate coibentazioni di cappottatura esterna avente una trasmittanza termica adeguata alla zona climatica.
Analizziamo le reali necessitร del cliente per offrire la soluzione ottimale e piรน conveniente.
Con 25 anni di esperienza, valutiamo le esigenze del Cliente a 360 gradi.
Il sistema di isolamento esterno รจ ideale per migliorare l’isolamento di un edificio, applicando in breve un rivestimento sulle pareti esterne. Elimina i ponti termici e riduce le variazioni di temperatura. L’efficacia varia in base ai materiali e allo spessore.
Questa soluzione in ogni caso, soddisfa diverse esigenze degli utenti:
- Maggiore prestazioni rispetto ai cappotti in interno
- Realizzazione in tempi rapidi senza intervenire all’interno delle abitazioni
- Impiego di prodotti conformi alle caratteristiche della bioedilizia.
ATA realizza , in particolare, nterventi di isolamento a cappotto nel settore residenziale, nel settore industriale, nei ristoranti, negli alberghi, nelle scuole e negli ospedali.
In conclusione, Torino e provincia, Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d’Aosta, sono le aree su cui abitualmente esegue lavori in opera ATA.


Sistemi LAC THERM
L’esperienza di NEW LAC รจ particolarmente al servizio di tutti i clienti che necessitano di consulenza e formazione sui cicli LAC THERM attraverso attivitร come:
- Consulenza di progettazione
- Consulenza nella fase di posa
- Assistenza tecnica in cantiere
- Formazione per i posatori




Visita il sito: https://www.newlac.eu

Webertherm
Weber offre unโampia gamma di sistemi e soluzioni per lโisolamento termico a cappotto, dalle piรน convenzionali alle piรน innovative adatte ad ogni esigenza e tipologia di intervento.
Certamente, lo scopo principale del quaderno tecnico, basato sulle piรน aggiornate normative e linee guida (UNI 11716 : 2018, UNI/TR 11715 : 2018, ETAG 004 e Manuale Cortexa) รจ quello di fornire al progettista, allโapplicatore ed al privato tutti gli elementi per comprendere e chiarire gli aspetti tecnici, le norme di buona posa e le peculiaritร dei diversi sistemi di isolamento termico




Visita il sito: WeberTherm

Supercel – Resine Isolanti
Lโisolamento industriale, commerciale e residenziale ha sicuramente un forte impatto sul clima. Isolare vuol dire consumare meno.
La nostra ambizione รจ quella di migliorare le prestazioni per ridurre le emissioni.
Noi per primi ci impegnano nella tutela ambientale. Per raggiungere questo obiettivo, la produzione del prodotto SUPERCEL BUILDING รจ al 100% priva di CFC (clorofluorocarburi) e HCFC (idroclorofluorocarburi).
E noto che questi gas hanno un impatto dannoso sullโambiente.โ


Visita il sito: Supercel

Knauf Therm per l’edilizia civile ed industriale
Knauf Therm, lโisolante in polistirene espanso sinterizzato (EPS) di Knauf, ben rappresenta per questa ragione lโimpegno nella ricerca di materiali isolanti innovativi e sostenibili.
Prodotti con elevate prestazioni in maniera da rispondere alla crescente domanda di efficienza energetica nellโedilizia (civile e industriale),


Visita il sito: Knauf Therm
La nostra esperienza per tutte le esigenze realizzative
Scopri la convenienza e la tecnologia della gamma dei prodotti per l’isolamento a cappotto che Ata Srl ti propone
Scegli tra una vasta gamma di prodotti di alta qualitร e ricevili comodamente a casa tua.