Scopri i prodotti Global Building: lastre, attraversamenti e intumescenti disponibili presso i magazzini ATA di Torino e Moncalieri


Consegne rapide su Torino e provincia, Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta, Lombardia

Vendita Online e consegne in tutta Italia

Global Building


LOGO GLOBALBUILDING

Protezione passiva all’incendio a protezione di attraversamenti con lastre Global building FIREGUARD


PILASTRI IN ACCIAIO

Rivestimento protettivo: lastre FIREGUARD® (vedi tabelle)

REAZIONE AL FUOCO: A1
RESISTENZA AL FUOCO: R 30 – 240

TRAVI IN ACCIAIO

Rivestimento protettivo: lastre FIREGUARD® (vedi tabelle)

REAZIONE AL FUOCO: A1
RESISTENZA AL FUOCO: R 30 – 240

Coppelle Global Building per la protezione passiva all’incendio di tiranti metallici


Riqualificazioni EI 90-120-180-240


  • Pareti portanti in muratura e cemento armato
  • Pareti “leggere” non portanti in laterocemento, blocchetti in cemento, cemento armato, poliuretano, legno, cartongesso.

La compartimentazione verticale ha lo scopo di limitare la propagazione dell’incendio verso altre aree dello stesso piano dell’edificio ed è realizzata con partizioni resistenti al fuoco che si estendono dal pavimento al solaio del piano.

Le partizioni devono impedire il passaggio di fiamme, calore e fumo, inclusi i varchi per tubi e cavi, trattati con prodotti termoespandenti per garantire la tenuta del compartimento. Un compartimento deve resistere per l’intera durata dell’incendio teorico, mantenendo la stabilità meccanica (elementi portanti, “caratteristica R”), la tenuta ai gas caldi e fiamme (“caratteristica E”) e l’isolamento termico, evitando la propagazione per conduzione o irraggiamento (“caratteristica I”). Altre caratteristiche come “M – azione meccanica” e “W – irraggiamento” sono richieste per casi specifici, considerando le problematiche di ogni manufatto secondo le norme di prova.

L’estensione del compartimento dipende da vari fattori, i principali sono:

  • carico d’incendio;
  • tipo di costruzione;
  • processo di lavorazione;
  • presenza di sistemi di spegnimento;
  • facilità di accesso dei VV.F.
    definiti sia da specifica norma che da singole problematiche territoriali
  • risultati di calcoli: metodo analitico
  • risultati di prove: metodo sperimentale
  • confronto con tabelle: metodo tabellare

LASTRE UNIPAN® IN CEMENTO ALLEGGERITO FIBRORINFORZATO, le soluzioni di Global Building


  • Flessibilità costruttiva grazie alle caratteristiche delle lastre UNIFLEX ed alla totale flessibilità del sistema UNIFIX.
  • Temperatura elevata: La tecnologia produttiva e l’assenza di materiale organico nelle lastre assicura una protezione totale da batteri e muffe in locali quali saune e bagni turchi, ambienti saturi di condensa, caratterizzati in più da elevate temperature.
  • Acqua e umidità: Le lastre UNIPAN® non subiscono alterazioni in presenza di acqua. Sono ideali per la realizzazione di pareti, contropareti e controsoffitti in piscine e centri termali. La loro stabilità strutturale evita dilatazioni con conseguenti distacchi o rotture delle piastrelle.
  • Pulizia ed igiene: Le lastre UNIPAN® sono ideali per ambienti che necessitano di continui lavaggi anche con liquidi disinfettanti. Le elevate caratteristiche strutturali permettono inoltre la presenza di carichi sospesi o in aggetto (monitor, bracci, luci) tipici di cucine industriali o sale operatorie.
  • Locali Pubblici: Centri commerciali, uffici, università, musei o qualunque edificio che sia caratterizzato da un’elevata presenza di pubblico, sono ambienti che richiedono grande resistenza, durata, inalterabilità ed estrema flessibilità realizzativa: le peculiarità del sistema UNIFIX.

F62 – PITTURE INTUMESCENTI


  • STRUTTURE IN ACCIAIO
  • SOLAI IN LAMIERA GRECATA E PROFILI IN ACCIAIO AD ELEVATA MASSIVITÀ
  • VERNICI INTUMESCENTI PER CEMENTO ARMATO, MURATURA, SOLAI IN LATEROCEMENTO, SOLAI A VOLTA,CARTONGESSO
  • PITTURE IN CLASSE ZERO (A1) DI REAZIONE AL FUOCO
  • VERNICI INTUMESCENTI PER LEGNO IN CLASSE 1 DI REAZIONE AL FUOCO
  • VERNICI INTUMESCENTI PER STRUTTURE IN LEGNO FINO A R120

Global Building: Lastre a Protezione di impianti


  • perdita di funzionalità dell’impianto (soprattutto per gli impianti elettrici, impianti di allarme, per le elettrovalvole degli impianti di spegnimento, ecc).
  • propagazione dell’incendio attraverso le canalizzazioni.
  • fattori di innesco connessi ai cortocircuiti (per gli impianti elettrici).

Molti impianti ed apparecchiature elettriche devono rimanere in funzione anche in caso di incendio: questo vale per molti impianti industriali, per i sistemi di allarme, per le linee telefoniche di emergenza, gli ascensori, l’alimentazione ausiliaria di corrente elettrica e le luci di emergenza negli edifici: il funzionamento deve mantenersi efficiente in condizioni di sicurezza.


BOTOLE – PROTEZIONE EI 60 / 90 / 120


  • perdita di funzionalità dell’impianto (soprattutto per gli impianti elettrici, impianti di allarme, per le elettrovalvole degli impianti di spegnimento, ecc).
  • propagazione dell’incendio attraverso le canalizzazioni.
  • fattori di innesco connessi ai cortocircuiti (per gli impianti elettrici).

Molti impianti ed apparecchiature elettriche devono rimanere accessibili e allo stesso tempo questa accessibilità non deve fare venire meno le condizioni di sicurezza e protezione al fuoco.


CONDOTTE DI VENTILAZIONE ED EVACUAZIONE FUMI


  • REALIZZARE O RIVESTIRE LE CONDOTTE IN MATERIALE ANTINCENDIO.
  • REALIZZARE SETTI ORIZZONTALI
  • INSTALLARE SERRANDE TAGLIAFUOCO

I condotti diventano quindi una via preferenziale per l’espandersi dell’incendio, in quanto i fumi o le fiamme sviluppate dalla combustione possono fuoriuscire dai raccordi delle condotte, oppure estendersi da un locale all’altro attraverso le canalizzazioni stesse o attraverso eventuali spazi esistenti fra le canalizzazioni
e le pareti di compartimentazione.

In questi casi, se non vengono presi idonei provvedimenti atti ad eliminare tutte le problematiche sopra trattate, un intero edificio può essere invaso dai fumi o fiamme di un incendio originariamente localizzato in un locale anche molto distante.

.


Corpi illuminanti e diffusori aria, completa il sistema controsoffitti di Global Building


  • perdita di funzionalità dell’impianto (soprattutto per gli impianti elettrici, impianti di allarme, per le elettrovalvole degli impianti di spegnimento, ecc).
  • propagazione dell’incendio attraverso le canalizzazioni.
  • fattori di innesco connessi ai cortocircuiti (per gli impianti elettrici).

Molti impianti ed apparecchiature elettriche devono rimanere accessibili e allo stesso tempo questa accessibilità non deve fare venire meno le condizioni di sicurezza e protezione al fuoco.


La nostra esperienza per tutte le esigenze:

isolamento termico ed acustico

protezione al fuoco, finiture d’interni.

Verificato da MonsterInsights