Il controsoffitto è una delle tecniche costruttive a secco sempre più diffusa e richiesta nel mondo delle nuove costruzioni o nelle riqualificazione di ambienti e strutture esistenti.
La tecnica del controsoffitto, in realtà non è in fondo così innovativa, se si pensa che i "controsoffitti" sono presenti in edifici antichi costruiti nei secoli scorsi, noti come soffitti incannucciati. Per la costruzione di questi soffitti "ecologici" venivano impiegati stuoie di cannucce o arelle con intonaco di finitura. Spesso nelle abitazioni più prestigiose, i soffitti in arelle venivano decorate con affreschi e decori vari. Questa tecnica costruttiva, è stata abbandonata negli anni, sia per la difficoltà di reperire maestranze capaci, sia per l'avvento delle nuove tecniche di costruzione con solai portanti in c.a. e ad altezze che non richiedevano ulteriori ribassamenti. I punti di forza di questi soffitti erano la leggerezza, mentre uno di quelli di debolezza era la loro infiammabilità troppo elevata.
I controsoffitti ormai da qualche decennio, sono tornati ad essere un elemento sicuramente importante nelle opere di finitura estetica degli ambienti ma spesso e sicuramente indispensabili nelle opere di:
- protezione al fuoco dei solai di qualsiasi tipo.
- antisfondellamento dei solai in latero cemento.
- creazione di plenum tecnici per passaggio impianti elettrici, termici o di altra natura.
- riqualificazione termica, qualora non si possa intervenire in estradosso
- riqualificazione o miglioramento delle condizioni di acustica
Esistono tecniche e prodotti diversi per la realizzazione di controsoffitti. La scelta della tecnica e dei prodotti, è fondamentale per raggiungere l'obiettivo tecnico o estetico che si vuole perseguire con un occhio anche all'aspetto economico.
Le tipologie più diffuse sono:
- cartongesso orizzontale o verticale, con possibili inserimenti di sistemi di illuminazione e ispezione totalmente integrati cosidetti "a raso";
- fibra minerale modulare e non;
- metallico in doghe, pannelli 60 x 60 o su misura, rivestimenti a progetto;
- finiture nobilitate e legno;
CERCHI LA SOLUZIONE MIGLIORE ?
NON ESITARE A CONTATTARCI!
Gennaio 2012Copyright(c) ATA Srl.
Tutti i diritti riservati.Powered by slowebart
Partita Iva 10247680019