Il cartongesso è un materiale da costruzione economico, versatile e facile da posare
Nella realizzazione o ristrutturazione di ambienti e spazi abitativi, nella quale sono richiesti prodotti e materiali duttili, in grado di adattarsi con facilità a strutture preesistenti, il cartongesso permette di creare nuovi spazi o cambiare la morfologia di quelli esistenti e di risolvere facilmente e velocemente problemi estetici, pratici e di isolamento. La sua versatilità permette non solo di costruire, ma anche di decorare gli ambienti.
Le pareti divisorie sono costituite da 3 elementi costruttivi: la struttura di sostegno, metallica o in legno autoportante, il tamponamento con le lastre di cartongesso, singole o accoppiate, e l'isolante interno (lana di roccia, lana di vetro, fibra di poliestere, ecc.).
Le lastre di cartongesso sono fissate su entrambi i lati della struttura mediante viti autofilettanti, a una distanza netta interna, l'una dall'altra, di circa 10/12 cm. Lo spessore della parete risulta quindi come quello di una tradizionale muratura, ma con il grande vantaggio dell'intercapedine interna tra lastra e lastra, che consente di far passare tutti gli impianti tecnologici e i materiali isolanti immediatamente e senza rompere il muro. Si possono così ottenere pareti a elevatissimo isolamento acustico, termico e facilmente ispezionabili. Durante il montaggio i bordi dei pannelli sono smussati in modo che "testa a testa" siano complanari e combacino al meglio, riducendo la fuga tra lastra e lastra; successivamente rifinite, stuccate, garzate nelle giunture (per evitare evenuali tensioni superficiali dovute a piccoli movimenti del supporto) sono pitturate.In base alla posa della sezione della struttura portante e dello spessore e numero di lastre si può variare lo spessore della parete in base all'utilizzo: da un minimo di 7,5 cm della singola lastra con struttura sezione 50 mm, al classico 10 e 12,5 cm o oltre.
Le contropareti sono un elemento verticale aggiuntivo posto in prossimità di una parete o struttura esistente, al fine di migliorarne le caratteristiche prestazionali di isolamento acustico, isolamento termico, resistenza al fuoco, o anche per soli fini estetici. La controparete in cartongesso è costituita da 2 elementi costruttivi: la struttura di sostegno metallica e il tamponamento con le lastre di cartongesso, singole o accoppiate. All'interno c'è la possibiltà di inserire dell'isolante (lana di roccia, lana di vetro, fibra di poliestere, ecc.).
Le lastre di cartongesso sono fissate sul lato interno della struttura. Le contropareti in cartongesso presentano una superficie liscia e senza aperture. Nel caso si volessero rendere ispezionabili gli impianti, sarà necessario installare una botola d'ispezione. La controparete risulta avere particolari prestazioni sia in relazione all'acustica sia in relazione alla protezione passiva al fuoco. Durante il montaggio i bordi dei pannelli sono smussati in modo che "testa a testa" siano complanari e combacino al meglio, riducendo la fuga tra lastra e lastra; successivamente rifinite, stuccate, garzate nelle giunture ( per evitare eventuali tensioni superficiali dovute a piccoli movimenti del supporto) sono pitturate.
CERCHI LA SOLUZIONE MIGLIORE ?
NON ESITARE A CONTATTARCI!
Gennaio 2012Copyright(c) ATA Srl.
Tutti i diritti riservati.Powered by slowebart
Partita Iva 10247680019